Home

Chianti DOCG  Macinatico  

Chianti Riserva DOCG  Massi  



I vini Chianti presentano un giusto grado di acidità, il colore è rubino vivace

tendente al granato con l’invecchiamento. L’odore si presenta intensamente vinoso,
talvolta con profumo di mammola e con un più pronunziato carattere di finezza nella fase
dell’invecchiamento. Il sapore si presenta armonico, sapido, leggermente tannico, che si
affina col tempo al morbido vellutato; il prodotto dell’annata che è stato sottoposto alla
pratica del “governo all’uso Toscano” presenta vivezza e rotondità.

L’orografia collinare della zona di produzione ove sono realizzati gli impianti vitati,
destinati alla produzione della denominazione Chianti, nonché l’ubicazione e
l’orientamento degli stessi vigneti, contribuiscono ad attribuire una caratterizzazione
inequivocabile alla zona di produzione, per una produzione vitivinicola,
di qualità eccelsa.
Le stesse caratteristiche fisiche, tessitura e struttura chimico-fisica dei terreni
contribuiscono in modo determinante, in abbinamento ad una oculata scelta dei vitigni e
dei relativi portainnesti, all’ottenimento delle peculiari caratteristiche organolettiche e
chimico-fisiche del vino “Chianti”.
La dimensione dell’area, come detto nella descrizione geologica dei terreni, ricomprende
diverse tipologie di terreno, che vanno dal terreno argilloso a quello argilloso con
presenza di scheletro, a quello di medio impasto, fino al sabbioso. Di regola, sono terreni
con media fertilità, con giacitura dal collinare dolce al collinare accentuato, financo a
terreni che necessitano sistemazioni più estreme come i terrazzamenti.
Il clima dell’areale di produzione, come detto, presenta precipitazioni medie annuali di
867 mm.. Il periodo di deficit idrico inizia, di regola, a giugno con modesta piovosità, ma
è nei mesi di luglio ed agosto, che si presenta più significativo. La combinazione della
scarsità di pioggia in estate con una temperatura media elevata, insolazione adeguata,
produce uno stress alla vite che contribuisce ad ottenere un’uva particolarmente adatta a
produrre un vino Chianti con caratteristiche positive.
E’ grazie alla combinazione dell’ambiente in cui sono realizzati i vigneti, con i fattori
umani, incidenti nelle scelte tecniche di realizzazione del vigneto e della sua quotidiana
gestione agronomica, che si riesce ad avere un prodotto, il quale, pur nelle sue
articolazioni e specificità, rappresenta un vino unico al mondo.
Il termine Chianti rappresenta, assieme alla tradizioni culturali secolari, alla storia, alla
letteratura, alla gastronomia, alla popolazione ivi residente, non solo un grande vino, ma
anche un sistema socio-economico più complesso.

www.consorziovinochianti.it